Vaia Musica per ricordare

Nell’ottobre del 2018, piogge persistenti e un forte vento caldo di scirocco provocarono la caduta di milioni di alberi, distruggendo decine di migliaia di ettari di foreste alpine e conifere, 42 milioni su una superficie di 41.000 ettari. La tempesta Vaia, come è stata poi denominata, ha cambiato il volto di immense aree del Trentino.

Mercoledì 09 agosto, ad ore 19.30 a Colle di Tenna in località Alberè, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento ricorderà quegli eventi portando la sua orchestra fra quei boschi, prati e montagne che oggi, a distanza di 5 anni, lentamente stanno ritornando alla vita.

“Un evento straordinario che trasforma in musica il devastante fragore della tempesta, segnando significativamente il passo tra ciò che è stato e la rinascita che ne è seguita” ha commentato il Sindaco di Tenna, Marco Nicolò Perinelli.

Un progetto che vuole creare una connessione con i luoghi e con la materia di cui sono fatti i boschi, ma anche gli strumenti musicali, per far sì che diventino in qualche modo protagonisti di un racconto condiviso. Un evento all’insegna del ricordo e della consapevolezza sul tema del cambiamento climatico e della necessità di ripensare il paesaggio. Il concerto, gratuito e all’aperto, sarà infatti preceduto da un’introduzione che analizzerà gli eventi dal punto di vista degli impatti sociali, economici e ambientali che ne sono derivati.

A dirigere l’orchestra Haydn sarà Beatrice Venezi, già Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana e Direttore Principale dell’Orchestra Milano Classica, in quella che viene annoverata fra le più eccentriche ed enigmatiche Sinfonie di Beethoven, la Pastorale n.6 di Ludwig van Beethoven.

PROGRAMMA

Ludwig Van Beethoven: Sinfonia N. 6 in Fa Maggiore, OP. 68 “PASTORALE” CAST

DIRETTORE D'ORCHESTRA: BEATRICE VENEZI

ORCHESTRA: ORCHESTRA HAYDN DI BOLZANO E TRENTO

INFO BIGLIETTI: INGRESSO LIBERO