Inanellamento scientifico degli uccelli al Passo Brocon

Per la migrazione degli uccelli, Il Passo del Brocon (nei comuni di Castello e Cinte Tesino)  è uno dei più importanti valichi del Trentino. 

Dal 1997 il Museo delle Scienze di Trento ha attivato una stazione di inanellamento a scopo scientifico, facente parte del Progetto Alpi, un programma pluriennale di ricerca coordinato dall' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ex INFS) e dallo stesso Museo e finalizzato allo studio delle migrazioni attraverso le Alpi.

Ogni anno, per un mese in autunno, vengono effettuati studi sulle migrazioni degli uccelli sul valico tramite la cattura e l'applicazione di un piccolo anello alla zampa del volatile.

Le specie più viste sono il Pettirosso e la Balia nera, ma notevole è la presenza di altri uccelli altrove poco inanellati (Prispolone, Stiaccino, Culbianco, Pispola, Spioncello,…) e estremamente interessante il passaggio di alcuni rapaci notturni (Gufo comune, Civetta capogrosso, Assiolo, Civetta nana) e diurni (Albanella reale, Gheppio, Smeriglio, Astore e Sparviere).

E' possibile assistere alle operazioni di inanellamento durante tutto il periodo, “approfittando” delle spiegazioni degli esperti del Muse – Museo delle Scienze.

Dal 25 settembre al 29 ottobre 2022
Orario visite: 15.00 – 17.00
È preferibile avvisare la stazione un giorno prima della visita
L'attività è sospesa in caso di maltempo

Info:
www.facebook.com/AmicidelBrocon/
francesca.rossi@muse.it
Tel 335 5461737 (Noselli Stefano)
Tel 338 1392804 (Rossi Francesca)