Festa della zucca… e dintorni

Zucche, zucche e ancora zucche di tutti i tipi: lunghe, strette, rotonde, variopinte, grandi, piccole, lisce o rugose!

Stiamo parlando di una famiglia – quella delle cucurbitacee – molto allargata, di cui si contano 90 generi e 900 specie. 
A Pergine Valsugana presso il parco Ai Tre Castagni molte di queste zucche saranno in mostra dal 7 al 9 ottobre.

In programma laboratori creativi rivolti a bambini e adulti, mostre a tema, dimostrazione di antichi mestieri, artigianato, momenti musicali e un angolo dedicato alla gastronomia. Quest'anno vi aspettano anche il villaggio del miele e delle castagne!

Programma in fase di definizione

Venerdì 06 ottobre – Dalle 14.00 alle 18.00



Apertura della festa
con l’esposizione delle zucche, miele e castagne, l’allestimento delle bancarelle e spazio gastronomia dedicata alla zucca
Festa del miele: esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare.
Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
Escape Hive: sei rinchiuso in un alveare, risolvi l’enigma e consegna la soluzione alle api guardiane
Metti ordine nell’alveare: gioco dedicato a adulti e bambini

Dalle 14.00 alle 18.00
Piccoli mondi d’acqua Costruiamo piccoli mondi d’acqua e colorati pesciolini origami a cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara.
Via col vento!!! Energia della natura Laboratorio di costruzione di “koinobori” giapponesi a cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara
Ore 15.00
 Villaggio del miele e castagne – Teatrino Kamishibai, l’importanza degli insetti utili A cura di APIVAL
Ore 16:00
Villaggio del miele e castagne La vita all’interno dell’alveare A cura di APIVAL

Sabato 07 ottobre – Dalle 10.00 alle 18.00


Apertura della festa
con l’esposizione delle zucche, miele e castagne, l’allestimento delle bancarelle e spazio gastronomia dedicata alla zucca.

La Filiera della Lana: dimostrazioni di pulitura, filatura e cardatura della lana.
Festa del miele:
esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera.
Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”
Escape Hive: sei rinchiuso in un alveare, risolvi l’enigma e consegna la soluzione alle api guardiane
Metti ordine nell’alveare
: gioco dedicato a adulti e bambini d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare.
Percorso grandi giochi avventurosi per bambini: affronta la sfida!

Ore 11.00
Villaggio del miele e castagne. La vita all’interno dell’alveare A cura di APIVAL
Dalle 14.00 alle 17.00
– 
Intaglia la tua zucca!
A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
– Laboratorio Creativo con la zucca e i suoi colori A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 14.00 alle 16.00
– Mini zucca fantasia. Le stagioni delle verdure Giochiamo a scoprire la stagionalità di frutta e verdura per preferire prodotti locali a km0. Costruiamo poi una mini “zucca fantasia” che spunta a sorpresa nei profumi dell’orto di settembre.
Un tesoro? il suolo! La terra è preziosa come un tesoro? lo scopriamo assieme ai bambini conoscendo le forme di vita ed i meccanismi naturali che acqua, aria, sole e suolo attivano. Confrontiamo alcuni campioni di suoli e lettiere differenti. Creiamo un’artistica tessera – terra dall’aspetto sorprendente e piccole bombe di semi!
Ore 15.00
– Villaggio del miele e castagne. Teatrino Kamishibai, l’importanza degli insetti utili A cura di APIVAL
Dalle 16.00 alle 18.00

Piccoli mondi d’acqua Costruiamo piccoli mondi d’acqua e colorati pesciolini origami a cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara.
Via col vento!!! Energia della natura Laboratorio di costruzione di “koinobori” giapponesi a cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara
Dalle 16.30 alle 18.00
– Musica Live con i “THEKILLBILLY'S”
Ore 16.30
– Villaggio del miele e castagne. Leggiamo con le api, lettura di simpatici libretti dedicati alle api A cura di APIVAL
Ore 17.00
– Villaggio del miele e castagne. Teatrino Kamishibai, l’importanza degli insetti utili A cura di APIVAL

Domenica 08 ottobre – Dalle 10.00 alle 18.00


Apertura della festa
con l’esposizione delle zucche, miele e castagne, l’allestimento delle bancarelle e spazio gastronomia dedicata alla zucca.
La Filiera della Lana: dimostrazioni di pulitura, filatura e cardatura della lana.
Festa del miele:
esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare.
Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
Escape Hive: sei rinchiuso in un alveare, risolvi l’enigma e consegna la soluzione alle api guardiane.
Metti ordine nell’alveare: gioco dedicato a adulti e bambini
Percorso grandi giochi avventurosi per bambini: affronta la sfida!

Dalle 10.00 alle 12.00
Intaglia la tua zucca! A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
– Laboratorio Creativo con la zucca e i suoi colori A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 10.30 alle 12.30
Piccoli mondi d’acqua Costruiamo piccoli mondi d’acqua e colorati pesciolini origami a cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara.
Via col vento!!! Energia della natura Laboratorio di costruzione di “koinobori” giapponesi a cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara

Dalle 11.30

– Esibizione itinerante di balli celtici A cura del Gruppo Zivignago 87
Dalle 14.00 alle 17.00
Intaglia la tua zucca! A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Laboratorio Creativo con la zucca e i suoi colori A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
 Alle ore 14.00, 15.00, 16.00
– MELODIE CRISTALLINE con KOSTENKO LILIYA – magiche melodie con cose semplici

Dalle 14.00 alle 18.00
Mini zucca fantasia. Le stagioni delle verdure Costruiamo poi una mini “zucca fantasia” che spunta a sorpresa nei profumi dell’orto di settembre. A cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara
Un tesoro? il suolo! Confrontiamo alcuni campioni di suoli e lettiere differenti. Creiamo un’artistica tessera – terra dall’aspetto sorprendente e piccole bombe di semi! A cura di Gabriella Gretter e Anna Brugnara
Ore 15.00
– Villaggio del miele e castagne – Teatrino Kamishibai, l’importanza degli insetti utili A cura di APIVAL
–  SPETTACOLO per bambini
Ore 16.30
– Villaggio del miele e castagne. “La vita all’interno dell’alveare” A cura di APIVAL
Ore 17.00
– Villaggio del miele e castagne. Leggiamo con le api, lettura di simpatici libretti dedicati alle api A cura di APIVAL
Ore 17.30
– Villaggio del miele e castagne. Teatrino Kamishibai, l’importanza degli insetti utili A cura di APIVAL

E inoltre durante le due giornate vi aspettano…

Il Gruppo Artisti di Bedollo La fattoria degli animali con galline, struzzi, asini, pecore, agnelli, capre

MERENDA ORRENDA per i più piccoli nella zona laboratori

SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE – (durante tutto il giorno): Musica con i gruppi Bifolk Bande Sextet Quartet Dixie Jazz Band. Allegria e colore con giocoliere e trampolieri d’autunno.

Per l’edizione 2022 il parco vi sorprenderà con allestimenti magici: ’edizione 2022 il parco vi sorprenderà con allestimenti magici: il “Zuccala” – mandala della Zucca, il sentiero delle illusioni e il prato volante.

DA SAPERE per LA FESTA DELLA ZUCCA…e dintorni:




Entrata a pagamento*

Biglietto d’entrata € 2,00

Gratuito fino a 12 anni e sopra i 70 anni.
Residenti a Pergine Valsugana: un biglietto varrà per tutte e due le giornate di manifestazione.
Prevendita biglietti ingresso: disponibili qui

*i fondi raccolti saranno impiegati per l’attività d’animazione culturale che ogni anno si organizza a Pergine Valsugana.

LABORATORI SULLA ZUCCA E INTAGLIO ZUCCHE
Ritrovo e iscrizioni presso la struttura dei laboratori, partecipazione gratuita.

LA PIAZZA DEL RISTORO Dedicate alla zucca e ai prodotti autunnali anche le proposte di alcuni punti ristoro che offrono dei menù gastronomici con originali manicaretti a base dei frutti dell’autunno.

Il programma può subire variazioni per cause di forza maggiore.

Pergine Valsugana 06-08 ottobre, Parco dei Tre Castagni

Per maggiori informazioni:
APT Valsugana  | Tel. 0461 727700

Per i camper sarà possibile parcheggiare in Loc. Vigalzano presso il parcheggio dello stadio del ghiaccio.
(non è previsto servizio carico/scarico ma solo parcheggio)