Narrazioni, laboratori e visite in gioco tra le opere di Arte Sella
(pomeriggi scanzonati per famiglie e gruppi di piccoli e grandi, bambini e adulti)
Nel corso dell’estate 2023 per quattro domeniche, una al mese, grandi, piccoli e famiglie potranno incontrarsi in val di Sella per vivere insieme esperienze e scoperte, tra la natura e le opere di Arte Sella. Guidati dall’atelierista Isa Nebl, i partecipanti andranno alla scoperta di racconti, artisti, opere e materiali lungo i percorsi espositivi, attraverso un laboratorio di due ore ogni volta diverso.
Info e prenotazioni:
tel. 0461 751251, lun-ven, 8-12; entro le ore 12 del venerdì precedente l’attività
Costo: 10 € ad adulto (massimo 2 adulti) + 20 € per il laboratorio (massimo 4 bambini)
Il costo di partecipazione è comprensivo del biglietto di ingresso alle aree di Arte Sella in giornata.
Le attività verranno annullate in caso di pioggia (verrà comunicato via mail).
Le attività sono in lingua italiana.
Le attività si svolgeranno solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.
TILLE RACCONTA
QUANDO: domenica 18 giugno, dalle 15.00 alle 17.00
DOVE: Area di Malga Costa
Un viaggio giocoso e affascinante alla scoperta delle opere di Arte Sella accompagnati dalla signora del bosco. Racconti inediti, colpi di scena, esplorazioni sensoriali, laboratori effimeri e piccole sorprese scandiranno il ritmo di questa “visita in gioco” fra arte e natura da vivere insieme, piccoli e grandi in leggerezza.
LA COMPAGNIA DEI FANTARCHITETTI
QUANDO: domenica 2 luglio, dalle 15.00 alle 17.00
DOVE: Giardino di Villa Strobele
Una visita in gioco nella cornice suggestiva del parco di Villa Strobele per esplorare, abitare e lasciarsi ispirare dalle opere di alcuni degli architetti più famosi al mondo che hanno ideato e realizzato dei progetti speciali per il giardino della casa dove è nata Arte Sella. Dopo la visita alla scoperta di alcune opere selezionate, bambini, ragazzi e adulti potranno divertirsi a fare e disfare, progettare e costruire torri, cupole, villaggi e un’infinità di altre architetture effimere in dialogo con le opere delle archistar.
A CACCIA DI ARTISTI CON LA TILLE
QUANDO: domenica 6 agosto, dalle 15.00 alle 17.00
DOVE: Area di Malga Costa
La signora del bosco ha un posto speciale nel cuore di molti artisti che hanno trascorso lunghi periodi in residenza ad Arte Sella per costruire le loro opere. Esplorare il percorso artistico insieme alla Tille è un’esperienza unica perché capita di incontrare qualche artista al lavoro o a passeggio nel bosco in cerca di ispirazione per il prossimo progetto.
Un’avventura rocambolesca alla ricerca del Conte Roberto, artista sfuggente ed enigmatico legato a doppio filo con gli alberi e la natura della valle fra esplorazioni sensoriali, incontri imprevisti, narrazioni e laboratori en plein air.
ARCHITETTAR CITTA’ DI LUCE
QUANDO: domenica 3 settembre, dalle 15.00 alle 17.00
DOVE: Giardino di Villa Strobele
Vi piacerebbe giocare a costruire città luminose nel giardino di Villa Strobele dove è nata Arte Sella?
Dopo una visita in gioco nella cornice suggestiva del parco di questa speciale dimora e aver esplorato e abitato le opere di alcuni degli architetti più famosi al mondo, bambini, ragazzi e adulti potranno lasciarsi ispirare da esse e divertirsi a progettare e costruire con speciali moduli e materiali metallici di recupero. Fare e disfare, progettare e costruire, torri, cupole, villaggi e un’infinità di altre architetture effimere e luccicanti in dialogo con le opere delle archistar.
Con il contributo di Revolti Lattonerie
Per informazioni
www.artesella.it
info@artesella.it
0461 751251