CamminaMenti – 1^ Festival Europeo della via Romea Germanica

Storie di Cammini e camminatori

LUNEDÌ 5 SETTEMBRE

ore 20.00 – Parco Urbano di Tenna
ANTEPRIMA FESTIVAL
I pellegrini europei in cammino sulla Via Romea Germanica da Oslo a Roma
Racconti di viaggio intorno al fuoco
 
PROGRAMMA

VENERDÌ 16 SETTEMBRE

ore 20.00 – Piazza Municipio di Tenna
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
“La Via Romea Germanica, cammino di fede e di popoli” intervento a cura di Thomas Dahms, Presidente della “European Association Via Romea Germanica” e Luigi Zoppello Responsabile Via Romea Germanica Trentino.
“La Valsugana del turismo green:certifi cazione e strategie per una vacanza rispettosa dell’ambiente” intervento a cura di A.P.T. Valsugana Lagorai.

ore 21.00 Chiesa Parrocchiale di Tenna
CONCERTO del Coro Genzianella

SABATO 17 SETTEMBRE

Partenza ore 8.00 da Castel Pergine a Pergine Valsugana
SULLA VIA ROMEA DA PERGINE A TENNA
Camminata a passo libero, con soste esplicative e descrizioni storiche del territorio.
Ritrovo al parcheggio del castello.
Prenotazione obbligatoria. € 5,00

ore 12.00 – Parco Urbano di Tenna
RICEVIMENTO DEI CAMMINATORI, con il sindaco Marco Nicolò Perinelli e il Presidente dell’Associazione Via Romea Germanica Flavio Foietta.
PRANZO AL PARCO – AL COPERTO
Polenta, spezzatino, cavoli cappucci, acqua e vino.
Prenotazione obbligatoria. € 15,00

ore 13.30  – Parco Urbano di Tenna
MUSICA D’AUTORE con i Blues Aut – random rock.

dalle ore 14.00 – Esterno del Forte Austroungarico di Tenna
APERTURA DEL CAMP “TENNA KIDS” Giochi di una volta per bambini e ragazzi, con animatori.

dalle ore 15.00 – Sale interne del Forte Austroungarico di Tenna
I CAMMINI RACCONTANO
Ore 15.00: Alessio Tomasella – “Vivi ogni respiro”
Da Canterbury a Santa Maria di Leuca a piedi. Un emozionante viaggio in solitaria attraverso tutta l’Europa con il giovane volontario che ci racconta delle iniziative di raccolta fondi per la fi brosi cistica.
Ore 16.00: Thomas Mohr – “A piedi a Roma con tre lama”
(Edizioni Athesia). L’avvocato di Monaco di Baviera ci racconta del suo pellegrinaggio, con due amici e tre lama delle Ande dall’Alto Adige a piazza San Pietro. Con lui, anche i tre simpatici animali protagonisti di questa avventura.
Ore 17.00: John Mpaliza – “La marcia dei bruchi – come ho portato cinquemila bambini e ragazzi a camminare per la pace”.
Mpaliza di origine congolese, oggi vive in Trentino e da anni è impegnato per raccontare lo sfruttamento delle materie prime dell’Africa, e le conseguenze sulla condizione umana e sui diritti civili. Organizza ogni anno una marcia con bambini e ragazzi delle scuole trentine.
Ore 18.00: Simone Frignani – “Costruttore di Cammini”
L’autore presenta le guide di viaggio, a piedi e in bicicletta, delle Edizioni Terre di Mezzo. Conosciutissimo ed apprezzato scrittore di guide di viaggio “slow”, è anche a suo modo un “inventore” di cammini, l’ultimo “Rotta a Nord-Est, da Trento a Trieste in bicicletta passando per l’Austria”.

ore 19.00 – Sale interne del Forte Austroungarico di Tenna
CENA DEL PELLEGRINO
Una suggestiva cena con il menu dei pellegrini.
Zuppa d’orzetto con pane tostato, tagliere di salumi e formaggi, “pinza de lat”, acqua e vino.
Prenotazione obbligatoria. € 20,00

ore 20.30 – Esterno del Forte Austroungarico di Tenna
SPETTACOLO MUSICALE MEDIOEVALE
Gruppo “Ballata Bellica”, mangiafuoco e animazione.
Un’esplosione di suoni, canzoni e tamburi ci porta direttamente ai tempi delle feste di piazza del Medioevo.

DOMENICA 18 SETTEMBRE

ore10.00 – centro storico e parco urbano di Tenna
CORTEO DEGLI SBANDIERATORI
Spettacolo itinerante del Gruppo Storico di Chiusi della Verna (Arezzo) borgo sito lungo la Via Romea Germanica.
Concerto ensemble di ocarine e fi guranti in costume antico.

ore 12.00 – parco urbano di Tenna
PRANZO AL PARCO – AL COPERTO
Pollo e patate arrosto, cavoli cappucci, acqua e vino.
Prenotazione obbligatoria. € 15,00

ore 13.30 – parco urbano di Tenna
CANTI DI MONTAGNA con il Coro alpino Paganella di Terlago.

ore 14.00 – Esterno del Forte Austroungarico di Tenna
APERTURA DEL CAMP “TENNA KIDS”
Giochi di una volta per bambini e ragazzi, con animatori.

dalle ore 15.00 – Sale interne del Forte Austroungarico di Tenna
I CAMMINI RACCONTANO
Ore 15.00: Valentino Corona – “Meglio non chiedere. Volevo andare da solo a Santiago” (Edizioni Publistampa).
Valentino Corona, scrittore trentino, racconta il suo pellegrinaggio a Santiago: come partire scettici e farsi conquistare da una magia arcaica e spirituale.
Ore 16.00: Irene Matassoni – “I Cammini inclusivi”
L’esperienza di AbilNova sul sentiero San Vili con persone diversamente abili. Matassoni è uno degli organizzatori del trekking da Madonna di Campiglio a Trento con persone non vedenti, ipovedenti, con disabilità: una sfi da raccolta da AbilNova e culminata con il trionfale arrivo a Trento nel giorno del Patrono.
Ore 17.00: Valeria Tron – “L’equilibrio delle lucciole” (Edizioni Salani).
Introduzione di Lisa Orlandi. Valeria Tron, scrittrice e musicista, in questo romanzo racconta del ritorno dalla città ad un piccolo paese della val Germanasca, terra di montagna e di lingua e cultura occitana. La lingua, il silenzio, il confronto con l’unica abitante della frazione, la scoperta dei segreti e della memoria del luogo fanno da sfondo a una storia poetica e senza tempo.
Ore 18.00: Luigi Nacci – “Non mancherò la strada” (Edizioni Laterza).
Presentazione dell’ultimo libro del celebre autore, poeta e camminatore triestino. Nacci è in Italia il “profeta della
viandanza”, termine da lui inventato e diventato ormai un simbolo. Viaggiare a piedi, perdersi, attraversare confi ni e luoghi, incontrare persone, è per Nacci l’essenza stessa della vita. E non c’è vita se non si è disposti a mettersi in gioco per una vita più lenta, più profonda, più modesta ma infi nitamente più ricca.

ore 19.00 – Sale interne del Forte Austroungarico di Tenna
CENA AL FORTE
Pasta e fagioli, tagliere di salumi e formaggi, “pinza de lat”, acqua e vino.
Prenotazione obbligatoria. € 20,00

ore 20.30 – Esterno del Forte Austroungarico di Tenna
“ALBERT, VITA E PENSIERI DI UN PELLEGRINO MEDIOEVALE”
Commedia storica di Gigi Zoppello, con la Compagnia teatrale “Figli delle Stelle” di Castelnuovo, regia di Lorena Guerzoni.
Narra le avventure dell’Abate Albert di Stade che andò dal Papa a piedi nel 1232. Ritornato in Germania, scrisse un “diario” indicando ai pellegrini quale fosse la “melior via” per giungere a San Pietro. Da qui trae origine la Via Romea
Germanica.

PRENOTAZIONI ENTRO MERCOLEDI 14 SETTEMBRE:
1. Qui sotto, eseguendo poi il bonifico alle coordinate indicate
2. via e-mail a prolocotenna@gmail.com indicando in oggetto l’attività prenotata, il nome del referente, numero di telefono, numero dei partecipanti e copia avvenuto bonifico su
IBAN IT21O0817835600000007097357.

NB: L’iscrizione alla Camminata di sabato 17 settembre ore 8.00 richiede nome, cognome e codice fiscale di ogni partecipante, per fini assicurativi.

Per info: Whatsapp 349 2458209 – 339 3961273

L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-covid.